Diagnosi

Motivi per una fisioterapia

Un trattamento fisioterapico pediatrico è considerato per una varietà di problemi e diagnosi. In generale, questo comporta il sostegno allo sviluppo (sensomotorio), il trattamento dei sintomi associati alla diagnosi e la prestazione di sostegno e consulenza ai bambini e ai loro genitori.

Esempi di diagnosi che possono richiedere un trattamento di fisioterapia pediatrica:

Arthrogryposis multiplex congenita

Arthrogryposis multiplex congenita, AMC in breve, è una forma congenita di rigidità articolare. Può colpire una o più articolazioni e la sua gravità può variare notevolmente, da lieve a grave. L’AMC è raro e di conseguenza l’esperienza per il trattamento è generalmente limitata.

La fisioterapia svolge un ruolo importante fin dalla nascita del bambino con AMC. Prima si inizia la fisioterapia (idealmente direttamente dalla nascita), più è efficace, perché le strutture (muscoli, tendini, legamenti, capsule articolari, fasce) possono essere mobilizzate ancora più facilmente. In questo modo si può evitare una pronunciata rigidità del giunto.

La fisioterapia per questo quadro clinico è complessa e intensa. Da un lato, si tratta di mobilizzare le strutture colpite per migliorare la mobilità delle articolazioni in modo che il bambino possa utilizzarle attivamente nel suo sviluppo motorio. Un altro obiettivo è quello di fornire opportunità di esperienze di movimento in modo che l’apprendimento motorio possa diventare possibile. A seconda del grado di rigidità delle articolazioni e delle loro capacità motorie, i bambini hanno bisogno di ausili. La fisioterapia è un partner importante per l’ortopedia e la tecnologia della riabilitazione. Un compito speciale ed importante per i fisioterapisti pediatrici è la collaborazione ed il sostegno della famiglia, dal trasferimento delle conoscenze alle istruzioni pratiche e al coaching.

Potete trovare una descrizione più dettagliata di AMC nel nostro bollettino numero 37.

Ci sono fisioterapisti pediatrici specializzati per il trattamento di bambini con malposizioni articolari complesse, come l’AMC. Nella ricerca del/la fisioterapista pediatrica/o, questa specializzazione non è indicata in modo specifico. È opportuno chiedere direttamente al/la fisioterapista pediatrico/a della vostra zona se ha esperienza in questo campo.

Dolori muscoloscheletrici

Il dolore che persiste per più di 3 mesi o che dura più a lungo del tempo generalmente necessario per guarire una lesione o una malattia è definito cronico secondo la IASP (International Association for the Study of Pain).

Possono essere continue o ricorrenti e variano molto in intensità, posizione o qualità. A differenza del dolore acuto, che ci avverte dei pericoli e indica un danno ai tessuti, il dolore cronico non ha questa funzione di avvertimento e diventa una vera e propria malattia. Il dolore cronico può verificarsi in relazione ad altre malattie, ma spesso inizia anche senza una ragione apparente. Hanno sempre componenti biologiche, psicologiche e sociali. Questi devono essere riconosciuti e affrontati nel corso del trattamento.

Sempre più bambini e adolescenti soffrono di dolori cronici. Il più delle volte hanno mal di testa cronici, seguiti da dolori addominali e muscoloscheletrici. Le ragazze sono leggermente più frequentemente colpite rispetto ai ragazzi e il numero di pazienti aumenta con l’età (picco a 14 anni). I bambini e gli adolescenti con dolori cronici possono essere gravemente compromessi nella loro qualità di vita e nel loro sviluppo personale, sociale ed educativo.

Ove possibile, i bambini e gli adolescenti con dolori cronici dovrebbero essere trattati da specialisti qualificati in un team multiprofessionale.
Questo team dovrebbe sempre includere uno specialista del dolore, uno psicologo infantile e, per i dolori muscoloscheletrici, un fisioterapista.

L’obiettivo della fisioterapia è quello di permettere ai bambini e agli adolescenti di imparare di nuovo le attività e le funzioni perdute e di condurre una vita attiva nonostante il dolore.

Per raggiungere questi obiettivi, il fisioterapista, all’inizio del trattamento, eseguirà una valutazione del dolore per determinare oggettivamente la compromissione funzionale, la compromissione e il grado di decondizionamento. Sulla base dei risultati, vengono fissati obiettivi terapeutici individuali e verificabili con il bambino o l’adolescente e la sua famiglia. Il primo passo è poi una riduzione del dolore adeguata all’età. Il bambino o l’adolescente impara a capire il suo dolore. Impara come nasce il dolore e cosa può fare. A questo segue un programma di esercizio attivo che può essere co-determinato e controllato. Con gli esercizi nella zona di resistenza, la forma fisica generale viene migliorata e si cerca di trasmettere una sensazione positiva del corpo.

La fine della terapia deve essere pianificata con cura. Il bambino e la sua famiglia dovrebbero essere istruiti esattamente su come comportarsi se il dolore si ripresenta e su come possono aiutarsi.

https://www.youtube.com/watch?v=0sR_wdsfbLg dolore cronico spiegato in 5 minuti

sito internet del centro di dolori infantili tedesco
https://www.deutsches-kinderschmerzzentrum.de/ueber-uns/videos/den-schmerz-verstehen/

Ritardo nello sviluppo

Le cause del ritardo nello sviluppo sono molto diverse. Si tratta di distinguere tra “appropriato per l’età” e “non appropriato per l’età”, che in gergo laico è spesso ridotto a “normale” o “non normale”.

Lo sviluppo del bambino segue le leggi biologiche, secondo un piano di sviluppo ereditario. Il bambino attraversa un passaggio evolutivo dopo l’altro (con piccole eccezioni). Tutto ciò che un bambino ha imparato, lo praticherà immediatamente. In questo settore un bambino può essere incoraggiato o addirittura inibito. Ha bisogno del necessario supporto creando lo spazio e l’opportunità per questo.

Nei primi anni della loro vita molti bambini mostrano caratteristiche particolari nel loro sviluppo. L’individuazione di anomalie dello sviluppo avviene, ad esempio, presso il/la pediatra nell’ambito di controlli medici preventivi all’età di 1, 2, 4, 6, 12, 18 e 24 mesi e all’età di 4, 6, 10, 12 e 14 anni. Se in qualsiasi momento c’è il sospetto di un deficit di sviluppo, questi bambini vengono sottoposti a una diagnosi dettagliata dello sviluppo. La diagnosi si fa in modo interdisciplinare tra medici, specialisti di formazione speciale (fisioterapista, ergoterapista, logopedista, insegnante di educazione speciale) e psicologi.

Nella prima infanzia si osservano spesso ritardi nello sviluppo motorio, nel linguaggio o nello sviluppo del gioco. I bambini sono anche molto diversi nello sviluppo delle capacità percettive. Ci sono percorsi e tipi di sviluppo non abituali, che non portano assolutamente a una disabilità.

Se si sospetta un ritardo nello sviluppo motorio (capacità motorie grossolane e/o fini), il/la pediatra può prescrivere una fisioterapia pediatrica.

(prestazione obbligatoria dell’assicurazione di base).

Un/a fisioterapista pediatrico/a è in grado di determinare lo stadio di sviluppo osservando la quantità e la qualità delle sequenze di movimento e soprattutto le capacità motorie. Può sostenere il bambino in base alla sua età e al suo livello di sviluppo e può guidare i genitori verso un approccio di sostegno nell’ambiente familiare.

Il fisioterapista pediatrico dà un parere al/la pediatra che lo prescrive se ritiene necessari ulteriori chiarimenti (ad es. neurologia, genetica). Quest’ultimo naturalmente sempre in accordo con i genitori.

Nascita prematura

Un bambino prematuro è un bambino nato prima della 37a settimana di gravidanza. In Svizzera, circa il 7% dei neonati nasce prematuro, con la maggior parte dei bambini tra le 32 e le 36 settimane di gestazione.

I bambini prematuri possono avere difficoltà a regolare le funzioni del loro organismo (respirazione, temperatura, glicemia, ecc.), a gestire la gravitazione o gli stimoli esterni come i cambiamenti di posizione, il rumore e la luce. Devono anche imparare a bere e a digerire. A lungo termine, tutto questo può avere un effetto sulla concentrazione, sul comportamento e sulla agilità, ma anche sulle capacità motorie, sulla psiche e sulle abilità sociali, emotive, cognitive e linguistiche, oltre che sulla vista e sull’udito.

Il periodo prematuro è il tempo dalla nascita alla data calcolata. Il decorso di questo periodo dipende in gran parte dal momento della nascita del bambino: c’è una grande differenza se il vostro bambino è nato alla 24a o alla 36a settimana di gravidanza. La probabilità di un danno permanente dipende molto dal peso alla nascita, dallo sviluppo di polmoni, cervello, altri organi importanti e parametri vitali (regolazione della temperatura, glicemia, ecc.).

La fisioterapia può avere un’influenza in molti settori. Il fisioterapista della neonatologia mostra ai genitori come possono sostenere al meglio il loro bambino in modo che possa svilupparsi in modo ottimale. È importante che i genitori si sentano sicuri e competenti. Imparano ad osservare e ad interpretare le reazioni del loro bambino. Inoltre, il fisioterapista mostra loro come possono fornire al loro bambino le condizioni ottimali per uno sviluppo motorio il più sano possibile. Tutto questo è importante per lo sviluppo del bambino e per la sua crescita.

La fisioterapia pediatrica continua quando la famiglia è tornata a casa. La/il fisioterapista pediatrica/o sostiene i genitori spiegando come il bambino possa essere sostenuto al meglio nel suo sviluppo motorio. È anche la prima persona a cui i genitori possono rivolgersi in caso di incertezze e domande sullo sviluppo del loro bambino.

Se necessario, le priorità o gli obiettivi vengono discussi con altri specialisti. In questo modo sarà possibile aiutare il bambino nato prematuro a condurre una vita il più normale possibile e a raggiungere la migliore qualità di vita.

Insufficienza della postura

I genitori spesso si preoccupano dell’atteggiamento “storto / scorretto” dei loro figli. Spesso si teme che la cattiva postura provochi una deformazione non correggibile della colonna vertebrale o che si manifesti un mal di schiena. Questa postura “storta” si nota spesso nell’età della pubertà. Durante questo periodo, il corpo subisce importanti cambiamenti, lo scheletro cresce rapidamente e i muscoli spesso rimangono un po’ indietro.

La postura è influenzata da vari componenti:

  • la forma ossea dello scheletro: è influenzata da fattori genetici
  • l’apparato legamentoso: se la nostra muscolatura non è attivata “siamo appesi nei legamenti”.
  • la muscolatura: garantisce stabilità e mobilità della schiena
  • la percezione del corpo: il bambino può percepire consapevolmente la sua postura
  • l’inclinazione pelvica: influenza la posizione della colonna vertebrale
  • la situazione ormonale: a seconda dell’età del bambino
  • la psiche: ha un’influenza sulla postura

La diagnosi di insufficienza posturale viene fatta dal/la pediatra o dall’ortopedica/o pediatrica/o ed è di solito seguita da un rinvio in fisioterapia.

In fisioterapia, all’inizio viene effettuato un esame completo. L’obiettivo è scoprire se ci sono dei problemi seri, quanto il bambino o l’adolescente può correggere attivamente la postura, quanto è buona la mobilità della colonna vertebrale, la forza, la resistenza del tronco e la percezione del corpo. Il trattamento è pianificato sulla base dei risultati.

Per influenzare la postura, è importante fare molto esercizio fisico e fare sport.
La/il fisioterapista pediatrica/o crea un programma specifico a domicilio. Inoltre, la/il fisioterapista può aiutare il bambino o l’adolescente a trovare il tipo di sport appropriato.
È importante che la gioia del movimento si risvegli e che l’adolescente trovi uno sport che gli piaccia.

Per garantire un successo ottimale del trattamento, è consigliabile far eseguire la fisioterapia da un/a fisioterapista pediatrico/a.

Il bambino "ipotonico"

“Ipotensione” significa poca tensione. La diagnosi “ipotensione” descrive un bambino che ha poca tensione corporea. L’ipotensione può verificarsi in relazione a varie malattie. Queste includono, per esempio, malattie del sistema neuromuscolare o del sistema nervoso centrale. L’ipotensione può anche verificarsi come correlazione di malattie genetiche o metaboliche. Ci sono anche molti bambini che hanno poca tensione muscolare e non se ne trova la ragione.

Di solito i genitori o il pediatra notano che il neonato ha difficoltà ad assumere posizioni diverse o non può muoversi autonomamente sul pavimento.

Rispetto ai bambini della stessa età, sembra che si sviluppi più lentamente.

A seconda della gravità dell’ipotensione, il bambino viene sottoposto a fisioterapia per il sostegno dello sviluppo.

L’obiettivo della fisioterapia è quello di sostenere lo sviluppo del bambino, di rendere il suo ambiente abbastanza interessante da fargli venire voglia di muoversi nonostante le sue difficoltà e di vedere insieme ai genitori come questo può essere realizzato nella vita di tutti i giorni. A seconda del motivo e della causa dell’ipotensione, la fisioterapia viene eseguita settimanalmente all’inizio e successivamente ad intervalli più ampi.

Un input motorio di partenza presto si è dimostrato utile per il bambino e la famiglia, sia nella pratica che nella ricerca.

Il compito del fisioterapista è quello di sostenere il bambino nel suo sviluppo, di assistere la famiglia e, se necessario, di assicurare uno scambio con altri professionisti.

Incontinenza

Lo sviluppo del controllo dei muscoli del pavimento pelvico e della coordinazione della vescica ha un proprio ritmo ed è praticamente indipendente dallo sviluppo motorio o mentale del bambino.

I motivi dei problemi di coordinazione vescicale-pelvico possono essere il bere troppo poco, il comportamento sbagliato in bagno o problemi di percezione del corpo. L’incontinenza, le frequenti visite al bagno o l’aumento delle infezioni delle vie urinarie ne sono il risultato. Mentre la vescica del neonato si svuota immediatamente quando non è piena, il bambino sente che la vescica è piena, ma non è ancora in grado di controllare e coordinare lo svuotamento.

La conservazione volontaria dell’urina nella vescica e lo svuotamento controllato viene imparato più tardi.  All’età di 4 anni, il 98% delle femmine e l’88% dei maschi possono controllare la vescica in modo affidabile durante il giorno. Di notte, ne sono l’85% dei bambini di 5 anni in grado. (Wilhelm-Bals A., 2010)

La/il fisioterapista pediatrica/o con una formazione nella riabilitazione del pavimento pelvico individua innanzitutto il problema principale. Poi si elabora un buon comportamento nel bere e nella minzione, si addestra la percezione del corpo e la respirazione e si esercita un’influenza sull’attività dei muscoli del pavimento pelvico.

Un trattamento fisioterapico pediatrico garantisce che il bambino sia curato in base alla sua età e al suo sviluppo. La collaborazione del bambino e il sostegno positivo dei genitori sono presupposti importanti per una terapia di successo.

I problemi di continenza delle feci possono avere varie cause. I motivi più comuni sono la stitichezza cronica, la muscolatura scoordinata del pavimento pelvico o un problema di percezione del corpo. Anche la terapia del pavimento pelvico può essere d’aiuto in questo caso.

I fisioterapisti pediatrici specializzati sono contrassegnati da “Bebo” nel nostro elenco.

Piede torto

Con un bambino colpito ogni 1000 neonati, il piede torto è una delle deformità congenite più comuni. In circa il 50% dei casi si verifica un piede torto da entrambe le parti. C’è una predisposizione familiare. I maschi sono più frequentemente colpiti rispetto alle femmine.

Il piede torto è una deformità complessa e tridimensionale e consiste di diverse componenti: Malposizioni del medio piede e dell’avampiede, piede cavo (cavità) e piede appuntito (equino). Poiché un bambino con piede torto ha un rischio maggiore di un disturbo della maturazione dell’anca, gli ortopedici pediatrici raccomandano di eseguire al più presto un’ecografia dell’anca.

L’obiettivo del trattamento è un piede dall’aspetto normale, funzionale e senza dolori, con sufficiente mobilità e resistenza. La terapia conservativa (fisioterapia, gesso terapia, trattamento con ortesi) è la prima priorità del trattamento del piede torto. Se la correzione è insufficiente, è necessaria una correzione chirurgica. Poiché il piede può essere corretto al meglio in modo conservativo subito dopo la nascita, è importante iniziare la terapia il più presto possibile. Una stretta collaborazione tra fisioterapia e ortopedia pediatrica è necessaria e indispensabile.

All’inizio, la fisioterapia pediatrica prevede principalmente la mobilizzazione delle strutture incollate e accorciate e l’attivazione delle catene di funzioni muscolari indebolite e dei gruppi muscolari. Man mano che il bambino cresce e si sviluppa, l’attenzione si concentra sempre più sull’allenamento attivo dell’asse delle gambe e dei piedi, sull’equilibrio e sul corretto modo di camminare. La fisioterapia consiglia le famiglie sulla fornitura di scarpe, sulle attività del tempo libero e sullo sport.

Poiché esiste un rischio di peggioramento o di ricorrenza nel corso della crescita, i bambini sono accompagnati da una fisioterapia per un lungo periodo.

Nella lista dei nostri fisioterapisti pediatrici la specializzazione è contrassegnata con la scritta “KLUMP”.

Il piede valgo abbassato

Il piede valgo abbassato è una frequente mal posizione del piede in cui il tallone è inclinato verso l’esterno (valgo retropiede), l’arco longitudinale del piede affonda e la parte anteriore del piede devia verso l’esterno (pronazione dell’avampiede).

In termini di mobilità, distinguiamo tra il piede valgo abbassato flessibile e rigido. Nel piedino valgo abbassato flessibile non si nota un’anormalità in posizione scaricato. In piedi, mostra la tipica forma sopra menzionata. È tipico che il piede piatto flessibile possa essere provocato e corretto manualmente. In posizione in punta di piedi, il tallone si inclina verso l’interno (varismo del retropiede) e l’arco longitudinale del piede si raddrizza. Con il piede valgo abbassato rigido, il mal posizionamento descritto sopra si verifica sia nello stato scaricato che in quello caricato e difficilmente può essere corretto manualmente.

Nei neonati, un piede valgo abbassato è molto raro (circa 1:10000 neonati).

Il motivo più comune è il talo verticale. Si tratta di una mal posizione rigida congenita dovuta all’articolazione subtalare (articolazione posteriore della caviglia inferiore) con il tendine d’Achille accorciata. In questo caso un trattamento immediato è necessario.

Si tratta di una mal posizione rigida congenita dovuta all’articolazione subtalare (articolazione posteriore della caviglia inferiore) con il tendine d’Achille che si accorcia.

Qui è necessario un trattamento immediato.

Nei neonati e nei bambini piccoli, il piede piatto è una fase dello sviluppo del piede normale (piede piatto della prima infanzia), che non richiede cure. I piedi piatti, inoltre, si manifestano anche nelle malattie neurologiche (ad es. paralisi cerebrale, malattia sindromica), muscolari (ad es. miopatie congenite), neuro-muscolari (ad es. distrofia muscolare) o anche nelle malattie del tessuto congiuntivo.

Il trattamento è necessario se il bambino soffre di dolori o se si nota una rigidità, una debolezza muscolare od un accorciamento dei muscoli.

A seconda dei risultati dell’esame iniziale, la sua/il suo fisioterapista cerca di mobilizzare la struttura o insegna degli esercizi di rafforzamento della muscolatura del piede e del polpaccio o lavora all’allenamento dell’asse delle gambe. Un/a fisioterapista pediatrica/o è formato a offrire tutti questi esercizi terapeutici in modo tale che siano interessanti ed attraenti anche per il vostro bambino. Inoltre, Le può consigliare nella scelta delle scarpe per il Suo bambino.

I supporti plantari sono discussi in modo controverso, perché possono alleviare il dolore ma non correggono il piede valgo abbassato. Le ortesi sono utilizzate per le malattie neuro-muscolari. Se non c’è alcun miglioramento, sorge l’indicazione per l’intervento chirurgico.

Goffaggine del motorio

Il disturbo della coordinazione dello sviluppo (in inglese: Developmental coordination disorder – DCD) è un disturbo comune dello sviluppo. Si ritiene che si tratti di un disturbo del sistema nervoso centrale, ma non se ne conosce l’esatta causa.

Nei bambini con difficoltà motorie, la coordinazione motoria è limitata. Hanno difficoltà ad apprendere nuovi movimenti, le strategie di compensazione sono insufficienti. Di conseguenza, questi bambini sono limitati nelle attività della vita quotidiana e quindi nella loro partecipazione alle attività ambientali.

La limitata coordinazione motoria può portare a deficit nel movimento fisico normale, che a loro volta sono fattori di rischio per l’obesità, la riduzione della forza, la resistenza e la mobilità.

In fisioterapia pediatrica, si svolgono con bambini con difficoltà motorie le attività quotidiane (mobilità e coordinazione) e/o a livello di attività (allenamento orientato al compito delle attività quotidiane).

L’obiettivo è che i bambini raggiungano la massima indipendenza possibile nella vita quotidiana. Pertanto, i fattori ambientali (ad esempio dove e come vive il bambino, come si reca a scuola, ecc.) sono di grande importanza nella pianificazione della terapia.

Osteogenesi imperfetta

La malattia delle ossa fragili, chiamata osteogenesi imperfetta (OI), è una malattia ereditaria e combina molte manifestazioni differenti. Circa un neonato su 10.000 ha la malattia dell’OI.

Questa malattia è caratterizzata da una maggiore fragilità e deformità ossea, che può manifestarsi con una varietà di fratture spontanee, ma anche da disturbi della crescita e cambiamenti nel tessuto connettivo al di fuori delle ossa. Pertanto, anche i reni, il cuore, i polmoni, l’udito e gli occhi devono essere controllati a intervalli regolari.

L’osteogenesi imperfetta si divide in cinque tipi, in base alla modalità di ereditarietà e alla gravità della malattia. Va notato, tuttavia, che la gravità della malattia è molto variabile e quindi i pazienti non possono sempre essere chiaramente assegnati a un solo tipo. Le forme gravi mostrano già le prime fratture e deformità intrauterine e nell’infanzia fratture multiple senza traumi adeguati. Le forme lievi, d’altra parte, possono anche diventare evidenti solo in età adulta attraverso l’osteoporosi.

Il trattamento dell’osteogenesi imperfetta richiede un team multidisciplinare di ortopedici specializzati, internisti, pediatri e fisioterapisti pediatrici.

La terapia con bisfofonati è considerata la terapia standard per le forme gravi, ma non può portare ad una guarigione. Inoltre, è necessario prevenire la mancanza di vitamina D e di calcio, in quanto si tratta di materiali da costruzione importanti per le ossa. La chirurgia ortopedica per correggere le deformità ossee e prevenire le fratture delle ossa lunghe tubolari è spesso essenziale.

Il compito della fisioterapia pediatrica è complesso e cambia con lo sviluppo del bambino. La fisioterapia mira a sviluppare l’autonomia, a rafforzare il tessuto muscolare di sostegno, a ridurre la postura scorretta e ad abbassare il rischio di cadute, prevenendo così le lesioni. È anche molto importante che tutte le persone colpite che dipendono da ausili come deambulatore, bastoni o sedia a rotelle imparino ad usarli in modo autonomo.

Plagiocefalia

Se il vostro bambino ha un appiattimento unilaterale della nuca, un orecchio sporge in avanti e gli sembra che un occhio sia più grande dell’altro, forse anche metà del viso è più grande dell’altro, allora il vostro bambino ha un’asimmetria cranica.

Questa asimmetria è descritta come plagiocefalia.

Brachicefalo è un appiattimento globale della parte posteriore della testa, che si manifesta con una diminuzione della lunghezza della testa e un aumento della larghezza della testa.

Questa cosiddetta asimmetria cranica può avere varie cause. Durante la gravidanza, ad esempio, quando il bambino è rimasto a lungo sdraiato in una posizione e la testa può essere stata premuta con forza contro le costole o il bacino, oppure, ad esempio, in gravidanze multiple per mancanza di spazio.

Alcuni processi di nascita possono anche causare al bambino l’asimmetria cranica. Qui, un parto molto veloce, ma anche un parto molto lungo, un parto a ventosa, o un parto a forcipe o un parto cesareo possono provocare determinati meccanismi che possono portare all’asimmetria cranica.

Dopo la nascita, alcune asimmetrie craniche scompaiono di nuovo nelle prime quattro settimane. Spesso il vostro bambino ora acquisisce una posizione della testa storta. In questo caso, i bambini e i maschietti particolarmente pesanti sono più suscettibili delle femminucce. Il vostro bambino spesso mette la testa da un lato solo quando è sdraiato sulla schiena.

Allo stesso tempo, noterete anche altri sintomi, ad esempio il pianto del vostro bambino senza riuscire a trovare una ragione. Potresti non essere in grado di metterlo sulla schiena, o solo un attimo. Portate in giro il vostro bambino per ore in modo che possa addormentarsi. Se volete metterlo sul seggiolino, il vostro bambino mostrerà un chiaro comportamento difensivo. Beve male al seno o alla bottiglia, rifiuta il ciuccio. Rutta molto e rumorosamente e vomita ripetutamente, a volte anche ore dopo un pasto. Il bambino non può stare a pancia in giù quando è sveglio. Dopo un po’ di tempo possono svilupparsi delle coliche.

Se il vostro bambino ha la plagiocefalia o la brachicefalia, la fisioterapia pediatrica può essere d’aiuto. Il terapista si occuperà con voi e con il bambino di come portare e appoggiare il vostro bambino. Se il bambino ha delle tensioni, la/il fisioterapista può alleviarle. In ogni caso il trattamento è indolore per il vostro bambino. La gravità dell’asimmetria cranica determina la durata del trattamento in fisioterapia pediatrica. La terapia con il casco è consigliata solo in caso di plagiocefalia grave. La/Il fisioterapista del vostro bambino può consigliarvi su questa decisione.

Paresi del plesso

La paresi del plesso neonatale è un trauma ostetrico del plesso brachiale (plesso nervoso nella zona del collo). Nella paresi del plesso superiore, il braccio colpito pende dal corpo, è allentato, la flessione del gomito non è possibile e il braccio viene girato spontaneamente verso l’interno. Se sono coinvolti anche i tratti nervosi che alimentano la mano (paresi del plesso inferiore), la mano cade verso il palmo e manca il riflesso di presa. In caso di paresi del plesso inferiore (o completo), la sindrome di Horner può verificarsi anche a causa delle connessioni nervo ventricolari (caduta di una palpebra e costrizione della pupilla nello stesso occhio). Inoltre, l’alimentazione del nervo al diaframma può essere compromessa (combinata in circa il 5% dei casi), il che può portare a problemi respiratori.

La diagnosi di paresi del plesso neonatale si basa sulla sintomatologia clinica. Se, nonostante la terapia, non vi è un recupero completo o esteso entro il periodo previsto – di solito entro i primi sei mesi di vita – è necessaria un’ulteriore diagnosi (diagnostica per immagini ed elettrofisiologia).

Le procedure ricostruttive nei settori della chirurgia plastica e della chirurgia della mano, della neurochirurgia e dell’ortopedia tentano di ripristinare la funzione motoria generale e la funzione sensibile dell’arto superiore interessato nel miglior modo possibile in caso di gravi lesioni della pleura brachiale, prima con la ricostruzione microchirurgica dei nervi e poi con le cosiddette operazioni secondarie di sostituzione motoria.

Importante per il bambino è una fisioterapia permanente e costante con un/a fisioterapista pediatrico/a adeguatamente preparato. Si raccomandano concetti di terapia neurofisiologica secondo Bobath/NDT e/o Vojta. Nella ricerca dei fisioterapisti questa specializzazione è contrassegnata con Bobath/Vojta.

Gli obiettivi della fisioterapia sono: Costruire e mantenere le funzioni muscolari, evitare contratture e limitazioni del movimento, stimolare al meglio i muscoli interessati, sostenere lo sviluppo neuromotorio ed evitare asimmetrie e posture scorrette.

I genitori sono aiutati dal/la terapeuta nel fare gli esercizi a casa più volte al giorno, poiché solo così si può raggiungere il recupero della muscolatura e il recupero delle funzioni nervose. Gli esercizi devono essere adattati continuamente allo sviluppo del bambino.
La/Il fisioterapista dà anche consigli sul posizionamento e sulla manipolazione del bambino in modo che non vengano causati ulteriori danni.

Trauma craniocerebrale

Un trauma craniocerebrale può verificarsi a qualsiasi età. La causa è di solito un incidente (ad esempio, nel traffico, sul lavoro o durante lo sport) o una caduta (ad esempio, da una grande altezza). Un forte impatto della testa può danneggiare il cervello, le ossa del cranio, i vasi sanguigni e le meningi. i vasi sanguigni e le meningi possono essere feriti.
Le conseguenze di una lesione cerebrale traumatica dipendono dalla gravità della lesione. Le lievi lesioni non lasciano spesso danni permanenti, ma le lesioni più gravi possono provocare la morte.

I sintomi dipendono dalla gravità della lesione. C’è una distinzione tra lesioni cerebrali traumatiche lievi, moderate e gravi. I traumi lievi sono chiamati commozioni cerebrali. Sono associati a disturbi a breve termine delle funzioni cerebrali (i sintomi includono breve perdita di coscienza, disorientamento, vertigini, disturbi della vista, mal di testa, difficoltà di concentrazione, nausea). Lesioni cerebrali da moderate a gravi traumi traumatici di solito si manifestano in una prolungata perdita di coscienza, fino alla veglia per mesi o anni. Sintomi a lungo termine come la paralisi o il deterioramento cognitivo sono il risultato di emorragie e/o gonfiori cerebrali che interrompono l’apporto di ossigeno alle cellule cerebrali. Questo è di solito il caso di gravi lesioni cerebrali traumatiche.

Dopo una lesione cerebrale traumatica moderata o grave, un bambino viene solitamente sottoposto a diversi mesi di riabilitazione ospedaliera. Nel team interdisciplinare (medici, infermieri, ergoterapisti, logopedisti, neuropsicologi, fisioterapisti, Il personale scolastico, i terapisti sportivi), gli obiettivi del trattamento sono fissati insieme al bambino e ai genitori. Il focus della riabilitazione dipende dalle difficoltà quotidiane e dagli obiettivi terapeutici definiti. Si possono utilizzare una o più forme di terapia. L’obiettivo principale è sempre quello di permettere al bambino di affrontare la vita quotidiana nel modo più indipendente possibile.

La fisioterapia dopo un trauma craniocerebrale ha spesso un ruolo importante perché in molti casi la funzione motoria è limitata. La fisioterapia riguarda il rafforzamento del sistema cardiovascolare e la ricostruzione della forza, perché il corpo è molto indebolito, soprattutto dopo un lungo coma. Le abilità motorie (deambulazione, locomozione su sedia a rotelle o con altri mezzi ausiliari) vengono allenate o riaddestrate e vengono esercitate le attività quotidiane. La fisioterapia può essere praticata nella stanza del paziente, nelle sale di terapia, all’esterno, in acqua o a cavallo (ippoterapia). I bisogni del bambino e della sua famiglia sono sempre al centro dell’attenzione.

Anche dopo la riabilitazione ospedaliera, a volte è necessario che un bambino segua una fisioterapia regolare dopo una lesione cerebrale traumatica. Nel nostro elenco di fisioterapisti pediatrici troverete una/o specialista vicino a casa vostra.

Scoliosi

Una scoliosi è una curvatura laterale della colonna vertebrale con una torsione dei corpi vertebrali. Si distingue tra le scoliosi congenite rare (ad esempio l’emivertebra) e le scoliosi acquisite molto più comuni. Inoltre, l’80% dei casi la causa è sconosciuta e si parla di scoliosi idiopatica. La maggior parte di queste vengono diagnosticate dopo i 10 anni di età e vengono definite scoliosi idiopatiche adolescenziali (AIS). Di solito c’è una predisposizione familiare e le femmine ne sono più spesso colpite rispetto ai maschi.

Da alcuni anni, le scoliosi sono state classificate come “early onset” (diagnosticate prima dei 10 anni) e “late onset” (diagnosticate dopo i 10 anni), a seconda del momento della diagnosi.

La scoliosi di solito non causa dolori. Poiché nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo della crescita della colonna vertebrale, la curvatura può progredire con la crescita dell’adolescente.

Parte integrante del trattamento è la fisioterapia. Si imparano esercizi che correggono la curvatura nel miglior modo possibile attraverso il rafforzamento muscolare e la correzione della respirazione. Questi esercizi devono essere eseguiti regolarmente a casa.
La fisioterapia deve essere effettuata da un/a terapista specializzata/o in questo campo.

Nel caso di una curvatura più grave, si esegue la terapia con bustino e la fisioterapia rimane parte integrante del trattamento. La terapia conservativa viene effettuata il più a lungo possibile. Se l’angolo supera i 50°, si considera la correzione chirurgica.
Questa operazione deve essere eseguita in una clinica specializzata.

Un secondo grande gruppo di scoliosi acquisite riguarda le scoliosi neuromuscolari. I pazienti con paralisi cerebrale (ICP) sono i più frequentemente colpiti. Più è pronunciata la disabilità fisica, maggiore è la probabilità di sviluppare una scoliosi. L’efficacia degli apparecchi ortodontici nei pazienti affetti da scoliosi con ICP è controversa, ma vengono comunque utilizzati. Con il progredire della deformità, la stabilizzazione chirurgica è spesso inevitabile. Le curvature solitamente ad arco lungo e rigide possono essere corrette a lungo termine solo mediante ossificazione a lunga distanza, la cosiddetta spondilodesi strumentata. A causa di malattie secondarie rilevanti, l’operabilità di questi pazienti deve essere chiarita con precisione in anticipo nell’ambito di consultazioni interdisciplinari.

La diagnosi rapida dei disturbi della crescita della colonna vertebrale è molto importante per poter effettuare un trattamento ottimale e, quando possibile, non chirurgico, indipendentemente dalla causa della scoliosi.

Spina bifida

La spina bifida è un difetto del tubo neurale, che consiste in una chiusura incompleta della colonna vertebrale durante lo sviluppo embrionale. Le ragioni di ciò non sono pienamente comprese, ma è stato dimostrato che una carenza di acido folico nella madre durante la gravidanza aumenta il rischio di questo disturbo dello sviluppo.

Ci sono diversi tipi e gradi di gravità di questa malformazione. Il difetto può essere nascosto o palese. Un bambino con una spina bifida aperta deve essere trattato chirurgicamente immediatamente dopo la nascita. A volte, operazioni appropriate vengono eseguite anche nel grembo materno.

Le conseguenze di un difetto del tubo neurale variano dall’assenza di sintomi alla paraplegia. Fondamentalmente, i nervi, e quindi i muscoli e il sistema sensoriale al di sotto del difetto sono interessati. A seconda del livello del danno, anche la funzione intestinale e/o vescicale può essere limitata o sospesa.

Ci può essere anche un disturbo del deflusso del liquido cerebrospinale, che si trova intorno al midollo spinale, che può portare ad un idrocefalo (disturbo del deflusso del liquido cerebrospinale) e qualche volta ad una compromissione del cervello. Questo viene trattato con l’applicazione di un’apposita derivazione ventricolo-peritoneale (shunt), cioè un catetere con valvola che fa defluire il “liquor” in eccesso dal cranio al peritoneo.

Il trattamento fisioterapico dei bambini con la spina bifida è tanto vario e individuale quanto la diagnosi. L’obiettivo principale è quello di permettere al bambino di raggiungere la migliore indipendenza possibile. A seconda dell’oggetto della menomazione, la formazione delle attività quotidiane richiede anche l’adattamento e l’organizzazione degli ausili (sedia a rotelle, ortesi).

Il dolore può diventare un problema quando si usano movimenti di compensazione a causa della paralisi delle gambe e, per esempio, la parte bassa della schiena è molto sollecitata quando si cammina. Naturalmente la/il fisioterapista pediatrica/o farà del suo meglio per aiutare il vostro bambino ad utilizzare questi movimenti di compensazione nel modo più funzionale possibile, in modo da prevenire o almeno ridurre il dolore.

Paralisi cerebrale

Paralisi cerebrale è un termine con cui si indicano le varie patologie che si verificano a causa di danni al cervello durante il periodo in utero, alla nascita o nei primi anni di vita. Inoltre, mancanza di ossigeno, incidenti, infiammazioni causate da virus o batteri possono danneggiare il cervello. A seconda del luogo e delle dimensioni del danno, le conseguenze sono disturbi del movimento più o meno gravi, disturbi cognitivi, alterazioni delle capacità sensoriali, visive e/o uditive. Può verificarsi anche l’epilessia.

I disturbi del movimento possono mostrarsi in un’elevata tensione muscolare (spasticità), che si nota sia nei muscoli di tutto il corpo, sia su un lato del corpo o solo nei muscoli delle gambe. Questa elevata tensione muscolare (tono) rende difficile per il bambino con paralisi cerebrale eseguire movimenti in modo specifico. È possibile che la tensione del corpo può essere molto bassa, il che rende difficile o addirittura impossibile il movimento. Possono verificarsi anche fenomeni di tremore (tremore, atassia). A seconda della gravità della lesione, un bambino con paralisi cerebrale può camminare liberamente, camminare con un dispositivo di assistenza (deambulatore, bastoni), è mobile su una sedia a rotelle attiva o elettrica, o dipende da una sedia a rotelle passiva.

La paralisi cerebrale non è guaribile. L’obiettivo generale di qualsiasi trattamento è quello di permettere a un bambino con paralisi cerebrale di raggiungere la massima indipendenza possibile nella sua vita. Idealmente, il trattamento viene eseguito da un team interdisciplinare (medici, ergoterapisti, logopedisti, fisioterapisti) e in stretta collaborazione con il bambino, la sua famiglia e altri specialisti – ad esempio della scuola. A seconda dell’obiettivo del trattamento, a volte l’una o l’altra terapia ha la priorità.

Il compito della fisioterapia è quello di sostenere il bambino nello sviluppo del motorio e di offrire e incoraggiare le variazioni di movimento. Vengono applicati diversi concetti terapeutici (per esempio NDT Bobath, Vojta, COPCA). Siccome le possibilità di movimento unilaterale che un bambino con paralisi cerebrale può avere possono portare a conseguenze a lungo termine come contratture e deformità, vengono utilizzate anche tecniche manuali, stretching ed esercizi di forza.

Può anche essere che ortesi o bustini servano per contrastare le deformità delle articolazioni, rendendo più facile per il bambino stare in piedi o anche camminare, per esempio. Il montaggio e il controllo di questi ausili avvengono in collaborazione con la/lo specialista in tecnica ortopedica e di solito è di competenza del/la fisioterapista.

Per ulteriori informazioni: www.cerebral.ch

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia ereditaria con la conseguenza che le secrezioni che si formano in diverse regioni del corpo sono più viscose.

La diagnosi viene fatta sulla base di uno screening neonatale ed è confermata da un test del sudore. Così, è già noto nella prima infanzia se un bambino è affetto da fibrosi cistica.

Poiché anche i polmoni con la secrezione viscosa sono colpiti, i bambini vengono sottoposti più presto possibile a fisioterapia specialistica (terapia respiratoria pediatrica). La fisioterapia sarà adattata alla gravità della malattia. Un trattamento fisioterapico pediatrico non comprende solo la terapia respiratoria, ma anche un supporto completo di tutta la famiglia.

Il compito della fisioterapia è complesso e cambia con lo sviluppo del bambino.  Nei primi anni di vita si tratta di accompagnare i genitori. Una buona conoscenza della diagnosi vi aiuta a conoscere bene il vostro bambino con le sue debolezze e i suoi punti di forza legati alla diagnosi e a riconoscere abbastanza presto i sintomi di un’infezione delle vie aeree. Inoltre, viene allenata l’inalazione regolare con il bambino. Più tardi, in età scolare, il bambino stesso dovrebbe acquisire conoscenze sul suo corpo e sulla malattia.

In fisioterapia i bambini sono accompagnati nel prendere gradualmente in mano la necessaria pulizia polmonare in modo più autonomo.  L’aumento della tosse e del lavoro respiratorio mette a dura prova alcune aree dell’apparato muscoloscheletrico. In terapia, la schiena e i muscoli sono quindi regolarmente controllati.

Lo sport è un fattore importante nella terapia della fibrosi cistica. La/il fisioterapista pediatrica/o sarà disponibile a consigliarvi su questo.

Se è possibile, è consigliabile consultare un fisioterapista con uno speciale addestramento alla respirazione. È ben addestrata/o e ha la conoscenza dei migliori interventi terapeutici possibili e degli sviluppi della malattia.  Nella ricerca dei fisioterapisti pediatrici (link) questa specializzazione è contrassegnata con AD.

Mehr zu diesem Thema

Hier finden Sie als Eltern, weiterführende Informationen zu diesem Thema: